

Scoprire oraCosa c'è di nuovo? per questo inverno
Ristorazione Qualcosa di nuovo nel piatto

L'IMA L'arte della tavola incontra l'arte della festa
Progettato per raccontare una storia, questo nuovissimo ristorante offre un’esperienza culinaria e festiva unica, fondendo la cucina di ispirazione mediorientale con momenti celebrativi.
IMA, il cui nome significa “madre”, invita gli ospiti a un viaggio nel cuore dell’autenticità: la promessa di un ritorno alle proprie radici, un luogo in cui sentirsi a casa. Il menu, ideato dall’Executive Chef Elie Fishmann, ex Four Seasons, Paris Society, Bocuse e Ducasse, offre un’esperienza di gusto innovativa e audace, basata sulla condivisione di sapori direttamente dal Medio Oriente.
Per accompagnare i piatti, una selezione di grands crus, distillati raffinati e cocktail su misura invita gli ospiti a trasformare la cena in una festa: con il passare della serata, l’atmosfera cambia e i tavoli lasciano il posto alla pista da ballo.
Progettato dagli architetti Isabella Caetano e Mikolaj Wroblewski, ogni spazio è stato meticolosamente pensato per offrire il massimo comfort e coltivare un’atmosfera raffinata e sofisticata. Per quanto riguarda l’interior design, Christine d’Aulan, fondatrice di MEIJI_STUDIO, ha portato la sua visione e il suo tocco di eccellenza nella sfida di trasformare un ex locale notturno in un vero e proprio luogo da vivere.
Collo di bottiglia Nuovo ristorante per il K2 Chogori
Dopo il successo del K2 Palace, il Bottleneck si trasferisce in Val d’Isère dall’Altiplano. Il nuovo ristorante si ispira alla leggendaria scalata del K2: il Bottleneck, lo stretto e decisivo passaggio verso la vetta, che dà il nome al ristorante come omaggio agli alpinisti d’eccezione.
Il Bottleneck del K2 Chogori celebra una cucina di carattere, che sublima carne, pesce e verdure grazie alla maestria della brasatura. Bernard Mure-Ravaud, Meilleur Ouvrier de France fromager, e Valentin Biseul, Executive Chef del K2 Chogori, hanno collaborato per creare una deliziosa gamma di formaggi e una selezione di fondute d’autore. Nel menu dei dessert, Sébastien Vauxion propone un’elegante interpretazione gourmet dei grandi dolci francesi senza tempo.

Cosa c'è di nuovo nelDolce follia
La Petite Cuisine - Stazione CentraleIl nuovo cuore culinario e creativo di Folie Douce
L’emblematica Petite Cuisine è diventata l’epicentro di Folie Douce trasformandosi in “La Petite Cuisine – Gare Centrale “: un vero e proprio polo di 650 m2 che riunisce tutti i servizi: ristorazione, bar, spettacoli, laboratori, negozio e sci.
Sul posto, una segnaletica sul tema dei trasporti pubblici guida i visitatori in un’esperienza divertente nelle diverse aree: negozio Folie, Bar Centrale e Folie Académie.
La sede rende omaggio alla sua identità architettonica originale: un’ex stazione di arrivo della funivia di La Daille, conservata nella sua cruda sobrietà a cui si aggiungono l’eleganza e le linee scultoree ispirate al Guggenheim di New York.


Folie Academy
La Folie Douce condivide il suo mondo e la sua esperienza offrendo ai bambini dai 6 ai 14 anni la possibilità di esprimere la propria creatività attraverso 3 laboratori coinvolgenti e divertenti:
- Chocolat ChocoFolie: un’esperienza di cioccolato, con la creazione di tavolette di cioccolato personalizzate, cioccolate calde, ecc.
- Music FirstTrack: i bambini diventano apprendisti DJ e compongono la loro musica.
- StudioFolie fashion studio: immergersi nel mondo della moda personalizzando un accessorio e partecipando a un servizio di moda.
Prezzo €42 – laboratorio di 1h30 – massimo 12 persone per laboratorio – 3 volte al giorno
Sistemazione Camere, appartamenti, chalet...
Villaggio Montana Nuovi appartamenti in hotel di alta qualità
Quest’inverno, il Village Montana presenta un nuovo indirizzo riservato nel cuore della Val d’Isère. Continuando la tradizione delle sue strutture iconiche, all’ultimo piano dell’hotel Ski Lodge sono stati creati questi 3 nuovi appartamenti hotel di alta gamma, pensati per accogliere famiglie o gruppi di amici in cerca di spazio, comfort ed eleganza. Soggiornando in questi appartamenti, gli ospiti beneficiano di tutti i servizi dell’hotel Ski Lodge: bar, spa con piscina e trattamenti, ristorante con prima colazione e mezza pensione. 7 notti: da 5628 € per un appartamento da 8 persone, 6461 € per un appartamento da 10 persone.
Residenza Le Parc 1963 11 nuovi appartamenti eccezionali
Situato in posizione ideale ai piedi delle piste, nello storico villaggio di Val d’Isère, il residence Le Parc 1963 comprende 11 eccezionali appartamenti che offrono una vista mozzafiato sul massiccio di Bellevarde. Ogni spazio, progettato con cura, offre un’esperienza di montagna unica e raffinata.
Sviluppato dalle famiglie Covarel e Capezzone con Alain Perrier, questo progetto di Capezzone Architecture combina legno invecchiato e pietra locale per integrarsi naturalmente con il paesaggio alpino e lo stile Avalin. Il residence offre anche servizi di alta gamma: ski-room, area fitness e servizio di concierge.
Nascondigli dell'anca 3 appartamenti con servizi personalizzati
All’interno del Résidence Le Parc, i tre lussuosi appartamenti Hip Hideouts offrono un’esperienza premium con un design di alta gamma e servizi su misura. Gestiti secondo il principio del “Crafted Bed & Breakfast”, gli ospiti possono godere di un soggiorno completamente autonomo o, a seconda dei loro desideri e delle loro esigenze, dei servizi Hip Hideouts: colazione prima di sciare, chef privato, autista e altri servizi su richiesta; il tutto gestito interamente dal concierge virtuale “The Hut”. A partire da 2.500 euro a persona a settimana.
Rifugio Alpina Ristrutturazioni
Completamente rinnovato nel 2025, il residence 4 stelle Alpina Lodge accoglie gli ospiti nel cuore del villaggio, in un ambiente che unisce eleganza alpina e comfort contemporaneo. Ogni appartamento, dal monolocale per 2 persone all’appartamento per 10 persone, è stato accuratamente ridisegnato. Completano l’offerta servizi di alta gamma: docce hammam private in tutti gli alloggi, per un’esperienza di assoluto relax dopo una giornata sulle piste.
Chalet sperimentale Val d'Isère Apertura del 5° piano quest'inverno
Lo Chalet Sperimentale Val d’Isère, che aprirà nel dicembre 2024 dopo una trasformazione progettata da Dorothée Meilichzon, presenta un nuovo piano con sontuosi attici che combinano un design raffinato e una vista mozzafiato sulle montagne. I ristoranti, il cocktail bar, la spa e le sale riunioni sono a vostra disposizione. Un’oasi di pace in cui assaporare l’inverno tra sci, fondute e momenti di intimità accanto al fuoco.


SCI PURPLE Nuovo chalet Cervinia al Joseray Hamlet
Lo Chalet Cerinia, il nuovo gioiello della corona di Purple Ski, si sviluppa su tre piani vicino alla pista Joseray e al centro del villaggio. Con le sue sei camere da letto, la spa completa, la sala cinema e i servizi di alta gamma (chef privato, autista, concierge), unisce design alpino e modernità in un’atmosfera calda e accogliente.
Da notare: lo Chalet Machapuchare (a Le Crêt) è stato eletto Miglior Chalet di Francia per il 2ᵉ anno consecutivo e si è classificato 3ᵉ al mondo ai World Ski Awards.
Area sciistica con gli impianti di risalita



Vallon de l'Iseran, una nuova esperienza, da media ad alta montagna
All’arrivo della funivia del Fornet, una nuovissima area relax accoglie i visitatori prima di prendere la cabinovia del Vallon. Con le sue ampie vetrate che si affacciano sul fondovalle, il bozzolo ricorda un rifugio di media montagna, prima di partire per l’alta montagna con la telecabina Vallon.
Leggenda del Mont Iseran:
Un’esperienza coinvolgente in cima alla telecabina Vallon!
Dopo la ristrutturazione della telecabina Vallon dello scorso inverno, la nuova stazione d’arrivo rivela un’anamorfosi tra legno e pietra che immerge i visitatori nella leggenda del Mont Iseran. La storia racconta di un’ascesa mitica e leggendaria risalente al XVII secolo, immergendo i visitatori nella storia e nel paesaggio alpino.
Nuova segnaletica su Bellevarde
La nuova segnaletica “Ski Tranquille” è stata installata la scorsa stagione nel settore Solaise. Il settore Bellevarde è ora dotato dello stesso sistema, rivolto agli sciatori principianti. Grazie a loghi specifici, frecce direzionali e striscioni, è facile orientarsi e sciare solo sulle piste verdi e blu. Sono presenti anche cartelli di “ritorno alle cabine” per facilitare il rientro nel comprensorio. Gli itinerari dettagliati sono disponibili su valdisere.ski e sull’app Val d’Isère Ski.
2 nuove terrazze nella tenuta Au Fornet e Madeleine
- Au Fornet (settore Vallon-Iseran): una nuova terrazza con area relax, tavolo di orientamento e binocolo permette di ammirare la Pointe de la Galise e la Tsanteleina.
- Madeleine (settore Solaise): Una terrazza con area relax, tavolo di orientamento e binocolo che offre una vista mozzafiato sulla roccia Charvet e sulla Pointe de la Sana.
Un restyling per l'iconico taxi rosa della funivia Olympique
Quest’inverno, la cabina rosa assume un nuovo rivestimento che evoca sogni, ricordi d’infanzia e un paese da favola. Prendere la funivia dell’Olympique diventa un viaggio sospeso, fuori dal tempo.


Esperienze in Val d'Isère
E se le vostre vacanze fossero all’insegna della condivisione, del piacere e della scoperta? Lasciatevi ispirare per realizzare i vostri sogni più selvaggi!