Un percorso aereo e impegnativo riservato agli scalatori esperti. Affronta passaggi atletici e vertiginosi per un'intensa ascesa di fronte alle cime della Vanoise.
Temporaneamente chiuso
In attesa del volo del giovane gipeto...
La via ferrata delle Plates de la Daille resta chiusa fino alla fine di luglio per non disturbare un evento eccezionale: l'imminente primo volo di un giovane gipeto, pulcino di una coppia che si è stabilita nelle vicinanze.
Questo magnifico rapace, uno dei più grandi d'Europa con un'apertura alare di quasi 3 metri, era scomparso dalle Alpi per poi essere reintrodotto con successo negli anni '90.
Ancora oggi raro e vulnerabile, nidifica su falesie isolate e non tollera alcun disturbo durante le delicate settimane di allevamento e di primo volo del giovane, chiamato gipetino.
Val d’Isère si impegna nella protezione di questa specie simbolica. In attesa di poter scalare liberamente, è l’occasione perfetta per alzare lo sguardo: forse vedrete il gipeto planare silenziosamente sopra la valle...
La via ferrata delle Plates de la Daille è pensata per escursionisti esperti in cerca di un percorso aereo e ricco di emozioni.
Sospesa tra i 1795 m e i 2155 m di altitudine, affronta 360 metri di dislivello attraverso le falesie calcaree che dominano la valle di Val d’Isère. Il vuoto è sempre presente e i panorami spettacolari accompagnano tutta l’ascesa.
Prevedere circa 2h30 - 3h per la salita, seguite da 30 - 45 minuti di discesa su un sentiero comodo.
♂️ Descrizione del percorso
Il tracciato inizia dolcemente con un sentiero pianeggiante e l’attraversamento di un canalone, poi sale su un pendio erboso accessibile. Si entra presto nel vivo con una prima parete verticale, una traversata aerea e un passaggio strapiombante.
La progressione continua lungo un pilastro roccioso, interrotto da un breve tratto erboso, prima di riprendere la salita sulla cresta.
Una discesa in traversata conduce a una zona più aperta con alcuni pioli metallici, seguita da una seconda parete verticale e da un secondo strapiombo. Una traversata esposta porta infine all’uscita dalla parete.
Il tratto finale è più dolce, su un pendio erboso facile che conduce alla vetta a 2155 m, da cui si gode un panorama a 360° sulle cime circostanti.
Questo percorso tecnico e completo richiede attrezzatura adeguata, una buona condizione fisica e, idealmente, la guida di un professionista per garantire la sicurezza.
Una splendida avventura verticale per chi ama la montagna con un pizzico di adrenalina, in uno scenario alpino d’eccezione.
Dati tecnici
Difficoltà : molto difficile (TD)
Dislivello : 360 m
Altitudine di partenza : 1795 m
Altitudine di arrivo : 2155 m
Durata della salita : 2h30 - 3h
Durata della discesa : 30 - 45 minuti
Tempo di avvicinamento : 5 - 10 minuti
Orientamento : sud-ovest
Esposizione : molto marcata, con tratti aerei e strapiombanti
Tipo di roccia : calcare
Attrezzatura : perfettamente sicura (cavi, staffe, ecc.)
Pubblico consigliato : escursionisti esperti in buona forma fisica
In attesa del volo del giovane gipeto...
La via ferrata delle Plates de la Daille resta chiusa fino alla fine di luglio per non disturbare un evento eccezionale: l'imminente primo volo di un giovane gipeto, pulcino di una coppia che si è stabilita nelle vicinanze.
Questo magnifico rapace, uno dei più grandi d'Europa con un'apertura alare di quasi 3 metri, era scomparso dalle Alpi per poi essere reintrodotto con successo negli anni '90.
Ancora oggi raro e vulnerabile, nidifica su falesie isolate e non tollera alcun disturbo durante le delicate settimane di allevamento e di primo volo del giovane, chiamato gipetino.
Val d’Isère si impegna nella protezione di questa specie simbolica. In attesa di poter scalare liberamente, è l’occasione perfetta per alzare lo sguardo: forse vedrete il gipeto planare silenziosamente sopra la valle...
La via ferrata delle Plates de la Daille è pensata per escursionisti esperti in cerca di un percorso aereo e ricco di emozioni.
Sospesa tra i 1795 m e i 2155 m di altitudine, affronta 360 metri di dislivello attraverso le falesie calcaree che dominano la valle di Val d’Isère. Il vuoto è sempre presente e i panorami spettacolari accompagnano tutta l’ascesa.
Prevedere circa 2h30 - 3h per la salita, seguite da 30 - 45 minuti di discesa su un sentiero comodo.
♂️ Descrizione del percorso
Il tracciato inizia dolcemente con un sentiero pianeggiante e l’attraversamento di un canalone, poi sale su un pendio erboso accessibile. Si entra presto nel vivo con una prima parete verticale, una traversata aerea e un passaggio strapiombante.
La progressione continua lungo un pilastro roccioso, interrotto da un breve tratto erboso, prima di riprendere la salita sulla cresta.
Una discesa in traversata conduce a una zona più aperta con alcuni pioli metallici, seguita da una seconda parete verticale e da un secondo strapiombo. Una traversata esposta porta infine all’uscita dalla parete.
Il tratto finale è più dolce, su un pendio erboso facile che conduce alla vetta a 2155 m, da cui si gode un panorama a 360° sulle cime circostanti.
Questo percorso tecnico e completo richiede attrezzatura adeguata, una buona condizione fisica e, idealmente, la guida di un professionista per garantire la sicurezza.
Una splendida avventura verticale per chi ama la montagna con un pizzico di adrenalina, in uno scenario alpino d’eccezione.
Dati tecnici
Difficoltà : molto difficile (TD)
Dislivello : 360 m
Altitudine di partenza : 1795 m
Altitudine di arrivo : 2155 m
Durata della salita : 2h30 - 3h
Durata della discesa : 30 - 45 minuti
Tempo di avvicinamento : 5 - 10 minuti
Orientamento : sud-ovest
Esposizione : molto marcata, con tratti aerei e strapiombanti
Tipo di roccia : calcare
Attrezzatura : perfettamente sicura (cavi, staffe, ecc.)
Pubblico consigliato : escursionisti esperti in buona forma fisica