Abeti in autunnoAbeti in autunno
©Abeti in autunno

Le nostre procedure Eco-responsabile

Impegnarsi, partecipare e sensibilizzare alle tematiche ambientali è diventato uno degli obiettivi principali della nostra splendida località. Scoprite le azioni e le soluzioni che mettiamo in atto ogni anno e partecipate ai momenti salienti organizzati dal collettivo verde della Val d’Isère.

Etichetta Fiocco di neve verde

Sapevate che la nostra stazione sciistica ha ottenuto il marchio Flocon Vert? Lavoriamo con partner impegnati e rispettiamo più di 20 criteri valutati su diversi aspetti: governance, economia locale, dinamiche sociali e culturali, gestione sostenibile delle risorse e così via.

Carta eco-design

Il nostro sito Valdisere.com sta evolvendo e sarà eco-progettato in linea con il nostro impegno per il turismo sostenibile! Si baserà su una serie di principi, tra cui l’utilizzo di alloggi verdi ed ecologici situati in Francia, l’uso di un caricamento pigro, un contenuto il più leggero possibile, una tecnologia di risparmio energetico, ecc.

Carta Montagna selvaggia a rifiuti zero nel 2030

Nel 2024, il Comune, Val d’Isère Tourisme, Val d’Isère Téléphériques e il FSE hanno firmato insieme a Mountain Riders la Carta Montagne Zéro Déchet Sauvage en 2030. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di eliminare il littering attraverso il monitoraggio Adopt’1 Spot, che permette di identificare e caratterizzare i rifiuti in una determinata area, di seguire l’evoluzione dell’inquinamento e di attuare un piano d’azione. Dal 24-25 inverno, la Lounge de Solaise ha bandito la plastica monouso, offre una fontana d’acqua e bottiglie d’acqua riutilizzabili e promuove i prodotti locali in un breve circuito.

Val d'Isère Per il suo ambiente

Adagiato ai piedi del Glacier des Sources de l’Isère, protetto dall’imponente porta formata dalle gole di La Daille, il villaggio di Val d’Isère prende forma in un contesto naturale davvero maestoso. Sono queste cime, valli e pendii che ispirano i visitatori e che la Val d’Isère aspira a preservare.

Paesaggi eccezionali Flora e fauna protette

Al di là del villaggio e del comprensorio sciistico, questo è il regno dello stambecco e della marmotta, animali emblematici della Vanoise. Ci sono non meno di 400 camosci durante tutto l’anno, 150 stambecchi svernanti e due coppie emblematiche di uccelli: il gipeto e l’aquila reale, che sorvolano il villaggio e i suoi sentieri.

Per quanto riguarda la flora, la Val d’Isère ospita oltre quaranta specie protette, tra cui l’Androsace alpina.

Riserve naturali protette

Il Parco Nazionale della Vanoise, che si estende per 5.240 ettari, si trova a sud e a est del comune. In primavera e in estate, due rifugi gestiti dal Parco e uno di proprietà privata offrono agli amanti della vita all’aria aperta la possibilità di fare una pausa dal loro itinerario. Dall’altra parte dei passi, il Parco della Vanoise confina con il Parco Nazionale del Gran Paradiso. All’interno del Parco, due settori (S 43 e S 39) sono stati identificati come Natura 2000, per la presenza di prati rari (rete di valli d’alta quota con Caricion).

La Riserva naturale di Baillettaz, che copre 475 ettari, si estende su una montagna esposta a sud e confina con la Riserva naturale della Grande Sassière, che si trova nel comune di Tignes. Il decreto sul biotopo del Col de l’Iseran, con una superficie di 214 ettari, protegge la cresta di Leissières e i notevoli siti sotto il Col de l’Iseran, ai margini del comprensorio sciistico. A ciò si aggiunge l’ordinanza di protezione del biotopo di Grand Pré (Arrêté Préfectoral de Protection de Biotope), che copre 202 ettari.

Val d'Isère In tutte le sue sfaccettature

La Val d’Isère vuole mantenere il suo spirito autentico e pionieristico e farvi vivere la vera esperienza della montagna.