





Percorso progressivo in tre sezioni: ponti, traversate aeree e viste spettacolari su Val d’Isère. Ideale per scalatori esperti con uscite intermedie in base al proprio livello.
La via ferrata del Roc de la Tovière offre una salita progressiva in tre sezioni, permettendo a ciascuno di scegliere fin dove arrivare in base al proprio livello e alla propria voglia. Dal bordo del bosco fino alla vetta panoramica, attraversa ponti sospesi, pareti rocciose e creste aeree con vista mozzafiato su Val d’Isère.
Ogni sezione ha una possibile uscita: la prima è accessibile alle famiglie sportive, la seconda si intensifica con traversate tecniche, la terza è destinata ai più esperti con tratti ripidi e un ritorno impegnativo.
Prevedere 3 ore per l’itinerario completo.
Tenete imbrago e casco: potrebbero servire per la discesa. Scarpe da montagna indispensabili.
Descrizione della via ferrata
- 1a sezione D (Poco Difficile/Difficile):
Un piccolo muro, una traversata ascendente, una passerella e un pilastro. Uscita possibile in 20 min attraverso il bosco.
- 2a sezione TD (Molto Difficile):
Traversata aerea, sentiero, passerella, sezione atletica di 30 m, ponte sospeso e serie di piccoli muri. Uscita intermedia, ritorno in 40 min.
- 3a sezione ED (Estremamente Difficile):
Grande passerella di 40 m, pilastro della “Placca della Lucertola”, uscita dal “Giardino sospeso”. Ritorno ripido e tecnico fino a La Daille.
Scheda tecnica
- Difficoltà: progressiva (facile fino a molto atletica)
- Lunghezza totale: 1400 m
- Dislivello cumulato: ca. 450 m
- Altitudine massima: 2360 m
- Durata: 3 h (itinerario completo)
- Tempo di avvicinamento: 5 minuti
- Tempo di ritorno: da 20 a 40 minuti secondo l’uscita
- Esposizione: sud / sud-est
- Esposizione al vuoto: alta, numerose traversate e ponti aerei
- Tipo di roccia: calcare
- Attrezzatura: in sicurezza (cavi, passerelle, pioli)
- Pubblico consigliato: arrampicatori sportivi, adulti, adolescenti motivati; opzioni di uscita secondo il livello
Ogni sezione ha una possibile uscita: la prima è accessibile alle famiglie sportive, la seconda si intensifica con traversate tecniche, la terza è destinata ai più esperti con tratti ripidi e un ritorno impegnativo.
Prevedere 3 ore per l’itinerario completo.
Tenete imbrago e casco: potrebbero servire per la discesa. Scarpe da montagna indispensabili.
Descrizione della via ferrata
- 1a sezione D (Poco Difficile/Difficile):
Un piccolo muro, una traversata ascendente, una passerella e un pilastro. Uscita possibile in 20 min attraverso il bosco.
- 2a sezione TD (Molto Difficile):
Traversata aerea, sentiero, passerella, sezione atletica di 30 m, ponte sospeso e serie di piccoli muri. Uscita intermedia, ritorno in 40 min.
- 3a sezione ED (Estremamente Difficile):
Grande passerella di 40 m, pilastro della “Placca della Lucertola”, uscita dal “Giardino sospeso”. Ritorno ripido e tecnico fino a La Daille.
Scheda tecnica
- Difficoltà: progressiva (facile fino a molto atletica)
- Lunghezza totale: 1400 m
- Dislivello cumulato: ca. 450 m
- Altitudine massima: 2360 m
- Durata: 3 h (itinerario completo)
- Tempo di avvicinamento: 5 minuti
- Tempo di ritorno: da 20 a 40 minuti secondo l’uscita
- Esposizione: sud / sud-est
- Esposizione al vuoto: alta, numerose traversate e ponti aerei
- Tipo di roccia: calcare
- Attrezzatura: in sicurezza (cavi, passerelle, pioli)
- Pubblico consigliato: arrampicatori sportivi, adulti, adolescenti motivati; opzioni di uscita secondo il livello
Servizi
Servizi
Parcheggio vicino
Tariffe
Tariffe
Accesso libero.
—
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Dal 5 luglio 2025 al 30 settembre 2025 - Aperto tutti i giorni
Posizione
Posizione
Accesso
Accesso
- Il punto di partenza della via ferrata del Roc de la Tovière si trova vicino al parcheggio del centro commerciale di La Daille, a Val d’Isère. Da lì, un sentiero segnalato conduce all’ingresso della via ferrata in circa 5 minuti.