🐾 Che cos'è un patou?
Il patou, conosciuto anche come Montagna dei Pirenei, è un cane da protezione specificamente allevato per vivere nel cuore di un gregge fin dalla tenera età. Il suo ruolo principale è quello di proteggere gli animali domestici dai predatori (lupi, linci, cani randagi, ecc.), sia di giorno che di notte, sia in alpeggi isolati che in prossimità di villaggi. In alcune zone sensibili, sono presenti più cani per rafforzare la sicurezza, in particolare di fronte a branchi di lupi.
Anche se non è aggressivo né pericoloso per natura, il patou ha un istinto di protezione molto sviluppato. Qualsiasi cosa percepisca come un’intrusione o una minaccia per il branco scatena una risposta istintiva.
La parola “patou” viene spesso usata per indicare tutti i cani da protezione del branco, ma in realtà si riferisce a una razza molto specifica: il Cane da montagna dei Pirenei. In Francia, diverse razze svolgono questo ruolo, tra cui il Montagne des Pyrénées, il Berger des Abruzzes, il Berger d’Anatolie e il Cāo de Gado Transmontano.
Dove si può trovare il patous in Val d'Isère?
In Val d’Isère, i patous sono utilizzati principalmente per proteggere le greggi di pecore ma anche di bovini, soprattutto in alcune zone emblematiche della località. Si trovano in particolare: nel settore di Bellevarde, nella zona di Arcelle e intorno al Dôme.
👉 Prima di partire per la vostra passeggiata, ricordatevi di consultare la mappa interattiva “Map Patou”: vi permetterà di individuare le zone in cui sono presenti le mandrie protette dai cani, in modo da adattare il vostro itinerario ed evitare spiacevoli sorprese.