Lac De L Ouillette 29.10.24 Esther 5Lac De L Ouillette 29.10.24 Esther 5
©Lac De L Ouillette 29.10.24 Esther 5|Esther Vittot

6 passeggiate da fare vicino ai laghi in Val d'Isère

Intorno alla Val d’Isère, il paesaggio si snoda tra cime alpine e laghi turchesi. Per una boccata d’aria fresca e di serenità, seguite queste sei idee di escursioni accessibili, perfette per esplorare le montagne in modo diverso.

Topoguida Escursioni in Val d'Isère

Questa guida presenta 14 passeggiate intorno alla Val d’Isère, adatte a tutti i livelli, dalle passeggiate in famiglia alle lunghe escursioni. Invita a esplorare i sentieri del Parco Nazionale della Vanoise, nel cuore delle vette alpine.

Pensata sia per i principianti che per gli escursionisti esperti, questa pratica guida è corredata da una mappa rimovibile di grandi dimensioni (56 x 62 cm), perfetta per preparare le vostre uscite sul campo.

1. La Croix de Combefolle Partenza da La Daille - 73 - Savoia

Un’affascinante escursione che segue tranquillamente l’Isère fino alle spettacolari gole di La Daille. Il sentiero è ben tracciato e pianeggiante e consente una piacevole passeggiata, anche se è sconsigliato a chi soffre di vertigini a causa di alcuni passaggi aerei.

La salita prosegue poi attraverso un sottobosco rinfrescante, con un’accogliente area picnic in cima, accompagnata da un tavolo di orientamento che offre una vista mozzafiato sul Monte Bianco: un luogo ideale per fare una pausa e godersi il panorama. Ripartendo, si attraversano gli alpeggi e la pittoresca Valle Perduta, un vero e proprio angolo di natura selvaggia, prima di tornare alla frazione di La Daille per completare questo bellissimo anello.

Partenza dalla frazione di La Daille, all’ingresso della Val d’Isère.

  • Durata: 3 h 15
  • Distanza: 7,68 km
  • Dislivello: 590 D+ 544 D-
  • Livello: Facile

2. Passo della Bailletta e lago Partenza da Val-d'Isère - 73 - Savoia

Si tratta di una bella escursione che parte dalla frazione di Le Fornet, ma il sentiero delle balconate può essere percorso anche dal centro del paese. L’ascesa è intensa, con 925 m di dislivello positivo in 4 km di salita fino al passo, da cui si può vedere la Tsanteleina da un lato e il suo lago, il ghiacciaio delle sorgenti dell’Isère dall’altro e le cime della Val d’Isère. Su questa cresta vivono gli stambecchi, che si possono vedere se si arriva presto e con discrezione. Al ritorno, si può godere della vista del Lac de la Bailletta e delle sue sfumature verdi.

Un piccolo extra: grazie al percorso didattico, potrete scoprire i nomi dei fiori e delle piante all’inizio di questo sentiero situato nella riserva naturale della Bailletta.

Variante: al ritorno, si può passare al Lac de la Sassière se si lascia l’auto al parcheggio della diga del Saut. La discesa in Val d’Isère via Picheru non è consigliata.

  • Durata: 5 ore
  • Distanza: 8 km
  • Dislivello: 925 D+ 925 D-
  • Livello: Difficile

3. Il Col de la Lose, dove vivono stambecchi, camosci e marmotte. Partenza da Le Fornet in Val-d'Isère - 73 - Savoia

Alle sorgenti dell’Isère, questa è una bella escursione nella Vanoise, con tutto ciò che ne consegue: ricchezza di flora e fauna, vicinanza alle cime e qui al ghiacciaio delle sorgenti dell’Isère. Tenete gli occhi aperti per stambecchi, camosci e marmotte. L’escursione è abbastanza faticosa e inizia costeggiando le gole del Malpasset; se lo si desidera, si può fare una sosta al rifugio Prariond(6 km, 330 m di dislivello in salita e ritorno). Raggiunto il Col de la Lose, si gode di una vista sublime sul lago Cerru in Italia.

Partenza da Pont Saint Charles

  • Durata: 5 ore
  • Distanza: 11,5 km
  • Dislivello: 949 D+ 944 D-
  • Livello: Difficile

4. La Pointe des Fours Partenza da Val-d'Isère - 73 - Savoia

Una breve salita che offre magnifici panorami. Ideale se avete poco tempo a disposizione o se il tempo è incerto, perché potete fare una, due o tre cime…

Una piacevole escursione che permette di incontrare camosci e marmotte e di godere di una vista mozzafiato sulle principali cime della Vanoise dalla cima. Da un lato: Grande Motte, Grande Casse, Dôme de Chasseforêt, Dent Parachée, Méan Martin. Dall’altro: Charbonnel, Albaron, Grande Chiamarella. Sullo sfondo, il maestoso Monte Bianco. È inoltre possibile fare una pausa gastronomica o pernottare al rifugio Fond des Fours, proprio al centro dell’escursione.

L’escursione parte dal parcheggio di Pont des Neiges, quasi in cima al Col de l’Iseran sul versante della Val d’Isère (2530 m). Il punto più alto dell’escursione, a 3.074 m, offre uno scenario mozzafiato. È possibile partire anche da Le Manchet.

Nota: portatevi le giacche a vento, perché siamo tra i 2.500 e i 3.000 m!

  • Tempo: 3 ore e 05 minuti
  • Distanza: 6,24 km
  • Dislivello: 550 D+ 544 D-
  • Livello: medio

5. Lago della Sassière Partenza da Val d'Isère - 73 - Savoia

Un’escursione per famiglie, senza particolari difficoltà, che costeggia il tranquillo Lac de la Sassière, perfetto per fare picnic o bivaccare (c’è un’area vicino al lago). Un vero e proprio piccolo paradiso terrestre!

Circondato da una diga, il Lac de la Sassière si trova a 2.264 m di altitudine, nel cuore della Riserva Naturale della Grande Sassière, nella Tarentaise. Il lago è accessibile attraverso un ampio sentiero escursionistico che si snoda in una graziosa valle lungo un ruscello. L’escursione è accessibile ai disabili (due parcheggi riservati sulla piattaforma superiore e due passerelle con rampe di accesso (larghe 1 m) sui torrenti Louie Sabota e Sassière).

La partenza è dal parcheggio dell’Hameau du Saut, a 25 minuti di auto dal villaggio di Val d’Isère. Per gli escursionisti esperti, è possibile anche partire da La Daille e salire via Picheru.

  • Durata: 2 h 25
  • Distanza: 7 km
  • Dislivello: 180 D+.
  • Livello: Facile

6. Intorno al lago Ouillette Partenza da Val-d'Isère - 73 - Savoia

Siete alla ricerca di una passeggiata tranquilla, ideale per un picnic? Allora dirigetevi verso il Lac de l’Ouillette, in cima alla Solaise, raggiungibile in pochi minuti di funivia. Qui potrete godervi una passeggiata in riva al lago, con un magnifico panorama sulle cime circostanti. Intorno al lago, i bambini possono usufruire di un’area giochi dedicata.

Non avete programmato nulla per il pranzo? Accomodatevi sulla terrazza soleggiata del ristorante La Plage de l’Ouillette e lasciatevi tentare dalle sue carni alla griglia. Il Lac de l’Ouillette è anche un luogo di incontro per gli appassionati di pesca.

  • Durata: 45 minuti
  • Distanza: 2,4 km
  • Livello: Facile

Nota ambientale: L’ambiente che attraverserete durante queste passeggiate è fragile. Fate attenzione a non disturbare la flora e la fauna locali. Portate con voi un sacchetto di plastica e, se ne avete voglia, raccogliete i rifiuti che trovate lungo il percorso. Le marmotte vi ringrazieranno!

Vivere queste esperienze...

Non dimenticate di controllare il meteo

In montagna, il tempo può cambiare rapidamente e, quando si intraprende un’escursione di diverse ore, è meglio essere previdenti e sapere cosa ci aspetta prima di partire. Potrete così adattare l’abbigliamento e l’equipaggiamento di conseguenza, evitando di caricare lo zaino di materiale superfluo.

Da infilare in borsa

Se durante il percorso vi viene un po’ di fame, ecco un elenco di snack da tenere a portata di mano: frutta secca, barrette di cereali, biscotti (evitate il cioccolato perché si scioglie!), noci, nocciole o altre noccioline e, soprattutto, una bottiglia d’acqua! (Prevedere un litro a persona per due ore).

Top 5 dei must-have
  • crema solare al 50%
  • un cappello o un copricapo
  • occhiali da sole
  • una bussola
  • una piccola cassetta di pronto soccorso
Conoscere l'utente

Prima di intraprendere un’escursione di diverse ore, mettete alla prova le vostre capacità fisiche su distanze più brevi e aumentate gradualmente la difficoltà. Infatti, se le scarpe da trekking sono nuove, è meglio “rodarle” iniziando con brevi passeggiate.

Trovare il proprio ritmo

Non camminate troppo velocemente; è importante trovare un ritmo costante e regolare che possiate mantenere per tutto il giorno. In questo modo vi stancherete meno, riuscirete a coprire distanze maggiori e vi adatterete più facilmente ai cambiamenti di altitudine.

Vestirsi in modo elegante

Conoscete il sistema a tre strati? Il primo strato serve a garantire il comfort e, essendo a diretto contatto con la pelle, è importante utilizzarlo. Il secondo è per l’isolamento, per trattenere il calore corporeo. Utilizzate, ad esempio, una giacca in pile. Il terzo strato è di protezione, per proteggersi dalle intemperie.

Scoprite i nostri consigli per un’escursione di successo e approfittate del momento!

Val d'Isère E la sua arte di vivere

La Val d’Isère vuole mantenere il suo spirito autentico e pionieristico e farvi vivere la vera esperienza della montagna.